SYSTEM ENGINEER RDM

Contract type: Permanent
Salary commisurato all'esperienza
Workplace: Genova GE, Italia, smart working 10gg/mese- flessibilità oraria

Entra in un mondo di infinite possibilità, insieme lasciamo un segno per il futuro!
Il nostro cliente è impegnato nello sviluppo di Scienza e Tecnologia incentrate sull’uomo per affrontare le sfide sociali più urgenti del nostro tempo.
Promuoviamo l'eccellenza nella ricerca fondamentale e applicata, coprendo settori come le neuroscienze e la cognizione, le tecnologie umanoidi e la robotica, l'intelligenza artificiale, la nanotecnologia e le scienze dei materiali, offrendo un’esperienza scientifica realmente interdisciplinare. Il nostro approccio integra strumenti e tecnologie all'avanguardia, permettendo ai ricercatori di superare i limiti della conoscenza e dell'innovazione. Con noi, la tua curiosità non avrà confini.
Siamo fermamente impegnati a garantire pari opportunità di impiego e a promuovere la diversità in tutte le sue forme, creando un ambiente inclusivo. Valorizziamo le esperienze, le conoscenze, i background, le culture e le prospettive uniche delle nostre persone. Crediamo che, abbracciando la diversità, la scienza possa esprimere il suo massimo potenziale.

IL RUOLO: System Engineer RDM

Lavorerai in un team multidisciplinare, in cui persone con background diversi collaborano, ciascuna con la propria esperienza, per supportare le attività di ricerca.
L'Infrastructure Management Office della Direzione ICT è un gruppo multidisciplinare in cui si progettano, sviluppano, implementano e mantengono sistemi a supporto dei servizi dedicati alla ricerca o agli utenti amministrativi, in stretta collaborazione con la Direzione Organizzazione della Ricerca.
L'organizzazione crede fermamente che l'organizzazione, la documentazione e la diffusione dei dati (anche in modalità open quando possibile) siano fondamentali per consentire una ricerca all'avanguardia, migliorando la riproducibilità e garantendo efficacia a lungo termine. Per questo, è stato avviato un piano istituzionale di Research Data Management (RDM), volto a sbloccare il pieno potenziale dei dati di ricerca, considerati il principale motore dell’innovazione scientifica basata sui dati.
Il Piano Strategico 2024-2029 ha ulteriormente rafforzato l'impegno nel campo del RDM, confermando iniziative orientate alla gestione dei dati di ricerca e alla preparazione dei dati per l'integrazione con strumenti di AI/ML. Questo piano prevede investimenti in tre principali direzioni:

  • Infrastrutture e strumenti
  • Politiche e linee guida
  • Formazione e supporto

In questo contesto, è prevista l’assunzione di un* System Engineer di livello medio-senior.
L'obiettivo è implementare un ecosistema di servizi e strumenti integrati per il Research Data Management, basato su un livello condiviso di standard (meta)dati e su un'infrastruttura tecnica organizzata in livelli di hardware, software e componenti di servizio.

OBIETTIVI
La nostra strategia punta a creare un ambiente RDM unificato che consenta ai ricercatori di:
✔️ Accedere facilmente ai dati scientifici da varie fonti
✔️ Gestire i dati in modo efficiente e sicuro
✔️ Condividere i dati con altri ricercatori
✔️ Conservare e riutilizzare i dati per il futuro
✔️ Abilitare la ricerca basata sui dati e l’integrazione con strumenti di AI

PRINCIPALI RESPONSABILITÀ

  • Mantenere e integrare diversi sistemi, inclusi sviluppo e manutenzione di script per l'automazione dello storage
  • Organizzazione, configurazione e migrazione dei sistemi di gestione dei dati e associazione di metadati ai dataset tramite sistemi automatizzati
  • Gestione dell'autenticazione e dell'autorizzazione (Identity and Access Management) sui sistemi e tra i sistemi
  • Monitoraggio e test delle operazioni e delle performance dei sistemi
  • Garantire la conformità dei sistemi agli standard di qualità e sicurezza stabiliti
  • Collaborare alla gestione del flusso di dati scientifici dagli strumenti di acquisizione (es. strumenti di laboratorio) verso i sistemi di archiviazione
  • Lavorare con i ricercatori per comprendere i dataset da archiviare (ciclo di vita dei dati, caratteristiche peculiari dei dati a seconda del dominio, dimensione dei dati raccolti, tempistiche di salvataggio e backup, ecc.)


REQUISITI ESSENZIALI

  • Laurea magistrale in Informatica, Ingegneria dell'Informazione o discipline affini.
  • Almeno 3 anni di esperienza in amministrazione di sistemi.
  • Esperienza comprovata nell’integrazione di sistemi di storage e gestione dei dati (IBM).
  • Conoscenza di sistemi operativi come Linux, UNIX, Windows.
  • Disponibilità a imparare nuove tecnologie.
  • Forte attenzione ai bisogni e alle aspettative degli stakeholder.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.


Sede di Lavoro: Genova
(smart working 10gg/mese- flessibilità oraria)

#LI-Hybrid